Qui analizzeremo i guasti più comuni sugli elettrodomestici Indesit e Hotpoint Ariston. Impareremo come piccole attenzioni possano risparmiarci tempo e denaro e indicheremo come risolvere da sé i guasti più comuni.
Attenzione: se non sai dove mettere le mani la soluzione più efficace e sicura è sempre quella di contattare l’assistenza! Non ci assumiamo responsabilità per eventuali danni a cose o persone
MENU:
Assistenza Indesit e Hotpoint Ariston:
Errori comuni su Lavatrici o Lavasciuga Indesit e Hotpoint Ariston
Cosa puoi fare:
- La lavatrice non carica acqua: controllare che il rubinetto di carico dell’acqua non sia chiuso e che i tubi non siano compromessi
- F05 / La lavatrice non scarica: controllare il filtro della lavatrice (attenzione alla fuoriuscita dell’acqua!) e che lo scarico al muro non sia otturato
- Perde acqua sul pavimento: controllare che i tubi di carico e scarico non perdano, verificare la corretta chiusura del filtro
- Non si accende: controlla che dalla presa dove è collegata la lavatrice arrivi corrente e che non ci siano switch che la escludano.
- E’ rumorosa/si muove: verificare che i piedini siano ben regolati
Necessario intervento di un tecnico:
- La lavatrice non carica: problemi all’elettrovalvola o ai componenti di inizializzazione del ciclo
- Perdita acqua: un tecnico deve ispezionare la lavatrice per verificare eventuali perdite da componenti interni
- La lavatrice non scarica: errore scarico, probabile guasto alla pompa di scarico, corpi estranei all’interno
- Non scalda, non lava bene: problemi alla resistenza
- Non gira il cestello/ non centrifuga: Difetti al motore o alla scheda, carico panni sbilanciato o cinghia fuori sede
- Lavatrice non si accende: probabile scheda main o timer guasti
- Salta la corrente: dispersione a componente interno, nella maggior parte dei casi la resistenza lavaggio o asciugatura (Se lavasciuga) o perdite di acqua interne
- La lavatrice è rumorosa: un tecnico dovrà ispezionare ammortizzatori, molle ed altri componenti interni, cuscinetti ceduti
- F01, F02, F03, F04, F06, F07, F08, F09, F10, F11, F12, F13, F14, F15, F16, F17, F18: codici riservati all’assistenza Indesit
Per richiedere una riparazione nel comune di Milano:
Problemi comuni sulle Lavastoviglie Indesit o Hotpoint Ariston
Cosa puoi fare:
- La lavastoviglie non si accende: controllare eventuali switch posizionati su off o, se accessibile, controllare la presa di corrente
- F1 o led1: Perdita interna di acqua, aquastop attivo: se hai da poco cambiato detersivo o hai abbondato nella quantità è probabile che l’innalzamento del livello dell’acqua dovuto alla schiuma abbia provocato un trabocco nella piattaforma interna della lavastoviglie. Potresti attendere qualche giorno che l’acqua si asciughi altrimenti contattare un tecnico è la soluzione più rapida e idonea per scongiurare eventuali perdite.
- Perdita di acqua sul pavimento: controllare che le pale di lavaggio non siano rotte e che non ci siano eccessi di schiuma all’interno. A volte anche un mal posizionamento di pentole o padelle può provocare fuoriuscite di acqua dall’elettrodomestico. o è necessario un intervento tecnico per ispezionare guarnizioni porta e altri componenti interni
- La lavastoviglie non lava bene / non parte: controllate che le pale non siano ostruite e che il filtro sia pulito
- F6 / non carica acqua: controllare che il rubinetto di carico dell’acqua sia aperto altrimenti è necessario un sopralluogo tecnico
- La lavastoviglie fa saltare la corrente: verificare che non sia stata superata la portata del contatore
Necessario intervento di un tecnico:
- La lavastoviglie non si accende: probabile difetto scheda main o display
- F1 o led1: Perdita interna di acqua, aquastop attivo: un tecnico deve intervenire per trovare la perdita causata da componenti difettosi
- Perdita di acqua: necessario un intervento tecnico per ispezionare guarnizioni porta e altri componenti interni
- La lavastoviglie non lava bene / non scalda: probabile guasto alla resistenza o al motore
- La lavastoviglie non scarica/F3 : sospetto corpo estraneo della pompa di scarico o intasamento idraulico
- Non parte: problemi al tubo di scarico o al sensore interno
- F6: Errore carico acqua
- La lavastoviglie fa saltare la corrente: problema alla resistenza di riscaldamento o perdita di acqua interna
- Numero di lampeggi -> F2/F3/F5/F7/F8/F9/F10/F11/F12/F13: errori riservati all’assistenza Indesit
Per richiedere una riparazione nel comune di Milano:
Problemi comuni sulle Asciugatrici Indesit o Hotpoint Ariston
Cosa puoi fare:
- La macchina non si accende: controllare alimentazione
- L’asciugatrice non parte: verificare se è stato erroneamente inserito il blocco tasti bambini o che la porta sia chiusa bene. Controllare che il serbatoio sia vuoto e i filtri puliti
- Perdita di acqua: controllare i tubicini dietro se collegati correttamente
- L’asciugatrice non asciuga bene: controllare che i 2 filtri siano puliti, verificare la temperatura del luogo in cui è situata: una temperatura troppo bassa influisce sulle performance di asciugatura
- Cesto bloccato: se l’asciugatrice è stata molto tempo ferma può succedere che il cesto si blocchi a causa della polvere, provare facendo attenzione a forzare la rotazione manualmente e verificare nel caso la corretta rotazione
- L’asciugatrice è rumorosa: controllare che l’elettrodomestico sia perfettamente in piano e che non ci siano vibrazioni
Necessario intervento di un tecnico:
- La macchina non si accende: controllare alimentazione, altrimenti è probabile un guasto alla scheda
- L’asciugatrice non parte: verificare se è stato erroneamente inserito il blocco tasti bambini o che la porta sia chiusa bene. Se tutto nella norma è necessaria una ispezione per verificare eventuali guasti
- Spia serbatoio sempre accesa anche a serbatoio vuoto: controllare che i tubicini dietro siano collegati correttamente. Se tutto è ok la pompetta addetta alla spinta dell’acqua non funziona
- Perdita di acqua: controllare i tubicini dietro se collegati correttamente
- L’asciugatrice non asciuga bene :controllare che i 2 filtri siano puliti, se le performance di asciugatura non migliorano è necessario un intervento tecnico per ispezionare il circuito riscaldante ed eventualmente pulire l’asciugatrice internamente
- Non gira il cesto: la colpevole sarà molto probabilmente la cinghia spezzata o il tendicinghia danneggiato. Avvia un ciclo e aprendo lo sportello cerca di percepire se il cestello ruota o meno: se non si muove hai bisogno di un tecnico per la sostituzione di uno dei due componenti
- L’asciugatrice è rumorosa: probabile rottura del tendicinghia o ventole interne danneggiate
Per richiedere una riparazione nel comune di Milano:
Guasti comuni sui Forni Indesit o Hotpoint Ariston o microonde:
Cosa puoi fare:
- Il forno fa saltare la corrente: probabile superamento della portata del contatore
- Non si accende: controllare alimentazione e eventuali pulsanti di esclusione della corrente
Necessario intervento di un tecnico:
- Il forno fa saltare la corrente: probabile dispersione nelle resistenze
- Non si accende: eventuale guasto alla scheda o termostati di sicurezza azionati
- Brucia i cibi, scalda troppo o poco: probabile guasto al termostato o se è un forno Microonde agli elementi inerenti al Magnetron
- La porta non si chiude correttamente: problemi alle cerniere dello sportello
Per richiedere una riparazione nel comune di Milano:
Problemi comuni ai frigoriferi Indesit o Hotpoint Ariston statici e no-frost:
Cosa puoi fare:
- Il frigo o freezer raffredda troppo: Questo può essere causato dal termostato mal regolato: attenersi al libretto di istruzione per regolare la temperatura. Controllare: guarnizioni delle porte consumate o danneggiate
- Eccessiva formazione di ghiaccio: nei modelli statici è consigliato intervenire con una procedura di sbrinamento. Ad ogni caso la formazione del ghiaccio è causata da: Termostato impostato a livelli troppo alti , infiltrazioni d’aria, procedura di sbrinamento non effettuata da lungo tempo
- Il freezer raffredda ma il frigo no: nei modelli statici e anche no-frost è consigliato intervenire con una procedura di sbrinamento prima di contattare l’assistenza
- Perdita di acqua: acqua sulla parete di fondo del frigo è normale e quest’ultima viene normalmente espulsa in una vaschetta tramite un’apposita canalina. L’accumularsi di acqua in quantità eccessive è dovuto principalmente ad un eventuale otturamento di questa canalina causato da residui di cibo e sporco
- Rumorosità : Nei modelli no-frost un rumore tipo di caduta di piccoli oggetti proveniente dall’interno è normalissimo: è il rumore del ghiaccio che, grazie alla funzione no-frost viene rotto.
Necessario intervento di un tecnico:
- Il frigo/freezer raffredda troppo: eventuale termostato guasto o problemi al circuito del gas refrigerante
- Eccessiva formazione di ghiaccio: termostato starato, problemi alle ventole, resistenza di sbrinamento malfunzionante
- Il freezer raffredda ma il frigo no: guasto al dumper, ventole, problemi al circuito
- Non raffredda per niente: necessario intervento per diagnosticare problemi al termostato o al motore
- Rumorosità : compressore rumoroso, ventole difettate
- Fa saltare la corrente: motore o eventuale resistenza di sbrinamento in dispersione